Stats Tweet

Albano Laziale.

Centro in provincia di Roma, a 378 m s/m., sul versante occidentale del Colli Albani. È una rinomata stazione turistica e un importante centro di produzione di vino, olio, patate e ortaggi. 28.062 ab. CAP 00041. • St. - Posta sulla via Appia, si sviluppò in epoca imperiale intorno alla villa di Domiziano. Fu sede vescovile dal V sec. Nel IX sec. Ottone I la concesse in feudo ai Savelli, condizione che le venne riconfermata, dopo le devastazioni del XII sec., da papa Onorio IV nel 1285. Nel 1697 fu poi ceduta alla Camera apostolica. • Arte - Il nucleo antico venne quasi interamente distrutto dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale. Del glorioso passato romano della città restano importanti vestigia, come i resti del Cisternone (grande serbatoio a cinque navate), dell'anfiteatro, della cinta muraria e della tomba detta "degli Orazi e Curiazi". Di epoca medievale è invece la chiesa di S. Maria della Rotonda, costruita sul preesistente ninfeo di Domiziano.